Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione

CHIANTI PIETRAIA
TIPOLOGIA: Chianti D.O.C.G.
VITIGNI: Sangiovese 75%, Merlot 15%, Cabernet 10%.
PRODUZIONE: Fermentazione a temperatura controllata in vasca di inox e successivo affinamento in cemento.
NOTE: Vino di buona struttura dal colore rosso intenso. In bocca forte e deciso, ottimo per portate di arrosti e carni rosse.

LA CASTELLANA
TIPOLOGIA: Sangiovese di Toscana I.G.T.
VITIGNI: Sangiovese selezionato.
PRODUZIONE: Fermentazione a temperatura controllata in vasca di inox e successivo affinamento in cemento.
NOTE: Vino molto strutturato, morbido e rotondo, ottimo per carni e stufati.

CASTELLO DI COIANO
TIPOLOGIA: Rosso di Toscana I.G.T.
VITIGNI: Sangiovese, Merlot, Cabernet.
PRODUZIONE: Fermentazione a temperatura controllata in vasca di inox e successivo affinamento in cemento.
NOTE: Vino piacevole dalla buona struttura, elegante ed equilibrato per accompagnare quotidianamente le vostre pietanze.

CHIANTI RISERVA 2017
TIPOLOGIA: Chianti D.O.C.G.
VITIGNI: Sangiovese 75%, Merlot 15%, Cabernet 10%.
PRODUZIONE: Fermentazione a temperatura controllata in vasca di inox e successivo affinamento in cemento.
GRADO ALCOLICO: 13,5% Vol.

TREBBIANO
TIPOLOGIA: Trebbiano di Toscana I.G.T.
VITIGNI: Trebbiano.
PRODUZIONE: Fermentazione a freddo a 15° C e permanenza prolungata sulla feccia con batonnage.
NOTE: Vino profumato e di buona struttura, tipico della nostra regione, perfetto per piatti di pesce e verdure.

VERMENTINO
TIPOLOGIA: Vermentino I.G.T. Costa Toscana.
VITIGNI: Vermentino.
PRODUZIONE: Fermentazione a freddo a 15° C e permanenza prolungata sulla feccia con batonnage.
NOTE: Vino molto profumato e fresco, adatto sia come aperitivo che con piatti a base di pesce.

VERMENTINO BIOLOGICO
TIPOLOGIA: Vermentino I.G.T. Costa Toscana – Biologico.
VITIGNI: Vermentino.
PRODUZIONE: Fermentazione a freddo a 15° C e permanenza prolungata sulla feccia con batonnage.
GRADO ALCOLICO: 12,5% Vol.

LE FRASCHE
TIPOLOGIA: Bianco di Toscana I.G.T.
VITIGNI: Trebbiano, Malvasia.
PRODUZIONE: Fermentazione a freddo a 15° C e permanenza prolungata sulla feccia con batonnage.
NOTE: Vino profumato e di buona struttura, per accompagnare quotidianamente le vostre pietanze.

ROSATO
TIPOLOGIA: Rosato Toscano I.G.T.
VITIGNI: Sangiovese e uve rosse toscane.
PRODUZIONE: Fermentazione a freddo a 15° C e permanenza prolungata sulla feccia con batonnage.
NOTE: Vino profumato e di buona struttura, tipico della nostra regione, perfetto per piatti di pesce e verdure.

VINSANTO
TIPOLOGIA: Vin Santo del Chianti D.O.C.
VITIGNI: Trebbiano, Malvasia.
PRODUZIONE: Uve selezionate di Trebbiano e Malvasia, poste in appassimento natural per 4/5 mesi. Il mosto ottenuto riposa sigillato in caratelli per 3/4 anni.
NOTE: Dall’inconfondibile gusto di uvetta passa, noce, fichi, prugne secche e miele, il Vinsanto è ideale con frutta secca e dolci.

VINSANTO OCCHIO DI PERNICE
TIPOLOGIA: Vin Santo del Chianti D.O.C.
VITIGNI: Sangiovese.
PRODUZIONE: Uve selezionate di Sangiovese, poste in appassimento naturale per 4/5 mesi. Il mosto ottenuto riposa sigillato in caratelli per 3/4 anni.
NOTE: Lucente vestito rame con riflessi granati. Al naso evoca sentori di spezie, frutta e cioccolato. Vino unico, si presta ad abbinamenti diversi, convincente sia con formaggi stagionati che con dolci.

GRAPPA
TIPOLOGIA: Grappa del Chianti
VITIGNI: Sangiovese e complementari del Chianti.
NOTE: Fare risposare qualche minuto nel bicchiere. Ossigenandosi, i profumi si esaltano e l’armonia naso-palato si completa.